| Centro di Studi sulla Civiltà ComunaleDeputazione di Storia Patria per la 
	            Toscana
 In collaborazione con il Dottorato di Storia - Indirizzo medievale 
	            dell'Università di Firenze
 IX corso: San Gimignano, 25-29 giugno 2012 Bando di ammissione
 La Scuola di alti studi dottorali 
				          si propone come sede di formazione specialistica avanzata destinata ai giovani 
				          studiosi che dedicano le proprie ricerche allo studio della civiltà comunale. La 
				          Scuola è promossa dal Centro di Studi sulla civiltà comunale della Deputazione 
				          di Storia Patria per la Toscana in collaborazione con il Dottorato di ricerca in 
				          Storia - Indirizzo medievale dell'Università di Firenze, che da più di vent'anni 
				          dedica particolare attenzione al mondo comunale, e ha sede a San Gimignano 
			            grazie al sostegno della locale Amministrazione comunale. I corsi, di carattere 
				          multidisciplinare, prevedono lezioni su questioni interpretative di ampio 
				          respiro tenute da docenti specialisti e seminari tenuti dai partecipanti sui 
				          propri temi di ricerca. Il IX corso prevede un nucleo di lezioni dedicato al 
				          tema Chiesa cattedrale e città. Docenti saranno i proff. Maria Pia Alberzoni 
				          (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Anna Benvenuti (Università di 
				          Firenze), Fabio Gabrielli (Università di Siena), Antonella Ghignoli (Università 
				          di Roma "La Sapienza"), Andrea Giorgi (Università di Trento), Italo Moretti 
				          (Università di Siena), Stefano Moscadelli (Università di Siena), Mauro Ronzani 
				          (Università di Pisa), Francesco Salvestrini (Università di Firenze) e Paola 
			            Ventrone (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano). Sono ammessi a partecipare laureandi e laureati delle 
				          lauree specialistiche e magistrali, dottorandi e dottori di ricerca, diplomandi 
				          e diplomati nelle Scuole di specializzazione, assegnisti di ricerca e borsisti 
				          post lauream in discipline storiche e medievistiche provenienti da qualsiasi 
			            sede universitaria italiana e straniera e di qualsiasi nazionalità. La partecipazione alla Scuola è riservata a 12 
				          (quattordici) studiosi, dei quali non più di 3 (tre) appartenenti al Dottorato 
				          di ricerca in Storia medievale dell'Università di Firenze, scelti a giudizio 
				          insindacabile del Consiglio scientifico del Centro di Studi sulla civiltà 
	            comunale per valutazione comparativa dei titoli e dei curricula presentati. Non 
	            sono ammessi partecipanti in sovrannumero. La Scuola ha carattere residenziale. Gli ammessi sono 
				          tenuti ad assistere con assiduità a tutte le sedute e a svolgere un seminario 
				          sulla propria ricerca, secondo il programma ufficializzato all'inizio del corso. 
				          Al suo termine sarà rilasciato ai partecipanti un attestato di partecipazione. 
				          Si fa riserva di rifiutare l'attestato a coloro che, senza giustificato motivo, 
			            non frequentino assiduamente le lezioni. Agli ammessi è offerta l'ospitalità completa ad 
			            esclusione delle spese di viaggio. I candidati dovranno presentare in carta libera e 
				          senza tassa alcuna:- una domanda di ammissione con l'indicazione delle 
				          generalità e dell'attuale status formativo o professionale, e corredata 
				          dall'indicazione dei recapiti postale, telefonico ed e-mail (utilizzando il 
				          modulo disponibile all'url < http://www.unifi.it/dpssge/upload/sub/modulo.rtf >);
 - una breve descrizione del progetto di ricerca in corso (utilizzando 
				          il modulo disponibile all'url < http://www.unifi.it/dpssge/upload/sub/modulo.rtf >);
 - un curriculum 
				          (di massimo due cartelle) degli studi seguiti e dell'attività scientifica 
				          svolta;
 - un attestato di un professore universitario o studioso qualificato 
				          comprovante la particolare attitudine del candidato e il suo specifico interesse 
				          a seguire la Scuola;
 - copia di eventuali pubblicazioni edite ed inedite e di 
				          altri lavori e materiali ritengano opportuno (N.B.: pubblicazioni e materiali 
			            non saranno restituiti).
 Non saranno prese in considerazione le domande 
				          prive della descrizione del progetto di ricerca e della compilazione del modulo 
			            di ammissione. Le domande dovranno essere inviate, in plico postale, 
				          al Centro di Studi sulla Civiltà Comunale, Dipartimento di Studi storici e 
				          geografici, Università di Firenze, via S. Gallo, 10 - 50129 Firenze, entro il 20 
				          maggio 2012 (farà fede il timbro postale). La comunicazione agli ammessi al 
			            Corso sarà effettuata, per posta elettronica, entro il 5 giugno 2012. Per informazioni, rivolgersi a: Centro di Studi sulla Civiltà Comunale, tel. 
		              **/39/055/2757911, e-mail: cescc@unifi.it. |