| II Workshop sulla civiltà comunale Chiesa 
            e comune (Secoli XII-XIV) 
 Centro di Studi sulla Civiltà Comunale dell'Università 
            di Firenze
 Comune di Pescia
 in collaborazione con il Dottorato di Storia medievale dell'Università 
            di Firenze
 Sezione di Archivio di Stato di Pescia
 
 
 Pescia (Pistoia), 13-15 ottobre 2006
 
 
 Borse di studio " Mario Valleggi"
 Per favorire la partecipazione di giovani studiosi al workshop, la 
            Banca di Pescia mette a disposizione 10 borse di studio, consistenti 
            nella ospitalità completa (ma ad esclusione delle spese di 
            viaggio), intitolate a Mario Valleggi, sindaco di Pescia negli anni 
            cinquanta e sessanta e tra i soci fondatori della Cassa Rurale ed 
            Artigiana di Alberghi Pescia, oggi Banca di Pescia.
 
 L'assegnazione è riservata a laureati, dottorandi, assegnisti 
            e borsisti post lauream italiani e stranieri - e con preferenza di 
            concorrenti provenienti da fuori Toscana - selezionati a giudizio 
            insindacabile da una apposita commissione, formata da membri del Consiglio 
            scientifico del Centro di Studi sulla civiltà comunale e da 
            rappresentanti della Banca di Pescia e del Comune di Pescia, per valutazione 
            comparativa dei titoli e dei curricula presentati.
 
 Gli interessati dovranno presentare in carta libera e senza tassa 
            alcuna:
 
 una domanda di ammissione con l'indicazione delle generalità 
            e dell'attuale status universitario, e corredata dall'indicazione 
            dei recapiti postale, telefonico ed e-mail;
 una breve descrizione delle ricerche in corso;
 (utilizzando il modulo disponibile online: <http://www.dssg.unifi.it/_PIM/CESCC/workshop/modulo.rtf>)
 un curriculum (di massimo due cartelle) degli studi seguiti e dell'attività 
            scientifica svolta;
 un attestato di un professore universitario o studioso qualificato 
            comprovante la particolare attitudine del candidato e il suo specifico 
            interesse per il tema dell'incontro;
 copia di eventuali pubblicazioni edite ed inedite.
 Gli ammessi sono tenuti ad assistere con assiduità a tutte 
            le sedute del workshop (programma: 
            http://www.dssg.unifi.it/_pim/cescc/workshop/2006/workshop_2006.htm). 
            Al termine del workshop sarà rilasciato ai partecipanti un 
            attestato di partecipazione.
 
 Nota bene: i materiali inviati non saranno restituiti. Non saranno 
            prese in considerazione le domande prive della descrizione delle ricerche 
            in corso e della compilazione dell'apposito modulo di ammissione.
 
 Le domande dovranno essere inviate, in plico postale, al Centro di 
            Studi sulla Civiltà Comunale, Dipartimento di Studi storici 
            e geografici, Università di Firenze, via S. Gallo, 10 - 50129 
            Firenze, entro il 31 luglio 2006 (farà fede il timbro postale). 
            La comunicazione agli ammessi al Corso sarà effettuata, per 
            posta elettronica, entro il 30 settembre 2006.
 
 Per informazioni, rivolgersi a: Centro di Studi sulla Civiltà 
            Comunale, Dipartimento di Studi storici e geografici, Università 
            di Firenze, via S. Gallo, 10 - 50129 Firenze, tel. **/39/055/2757904, 
            e-mail: <cescc@unifi.it>, 
            url: <http://www.dssg.unifi.it/_pim/cescc/>.
 
 
 
 |