| Ivana Ait, Il commercio 
      nel medioevo, Roma, Jouvence, 2005 
 IL LIBRO
 Importantissima guida bibliografica su uno dei fenomeni centrali della vita 
      sociale medievale, articolata secondo i vari indirizzi di ricerca u mercanti, 
      merci, mercati e fiere, monete, mezzi di trasporto, accordi commerciali. 
      L’introduzione storica è succinta ma completamente panoramica 
      del periodo, con un’appendice storiografica sull’attuale stato 
      degli studi.
 
 L’AUTORE
 Ivana Ait è professore di Storia delle città all’Università 
      di Roma La Sapienza. I suoi interessi riguardano la storia economica e sociale 
      del basso Medioevo, con particolare riguardo alle élites mercantili 
      e all’organizzazione del lavoro urbano, privilegiando la realtà 
      romana. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Maestranze e cantieri 
      edili a Roma e nel Lazio. Lavoro, tecniche e materiali nei secoli XIII-XV, 
      a cura di A. Lanconelli e I. Ait, Manziana 2002; Roma: una città 
      in crescita tra strutture feudali e dinamiche di mercato, in Le città 
      del Mediterraneo all’apogeo dello sviluppo medievale: aspetti economici 
      e sociali, Pistoia 2003.
 
 |