|   Introduzione
 Benvenuti nella sezione di SPOLIA dedicata al diritto canonico. Questo 
        campo d'indagine ha come obiettivo di fornire un quadro il più 
        dettagliato possibile delle informazioni e delle novità bibliografiche 
        che riguardano lo "ius canonicum" durante tutta l'epoca medievale.
 Questo spazio è aperto a quanti - professori, ricercatori e laureati, 
        o semplicemente appassionati -, vogliano approfondire e far progredire 
        la conoscenza della cultura giuridico-canonica medievale.
 Il periodo storico al quale si è interessati prevalentemente va 
        dal secolo XI al secolo XV.
 Il lavoro svolto nella presente sezione si articolerà, oltre che 
        nell'ambito bibliografico (volumi, articoli, recensioni, ivi compresi 
        i riferimenti ad altre riviste), nell'esposizione sintetica di tutte quelle 
        attività culturali e scientifiche (seminari, convegni, ricerche, 
        ecc.) che, direttamente o indirettamente, riguardino il diritto della 
        Chiesa nel Medioevo. E' noto che il diritto canonico è una materia 
        complessa, in quanto di derivazione divino-umana ("theandrica", 
        come qualche autore acutamente ha evidenziato), conseguentemente ha un 
        aspetto multiforme che si connota per il rapporto costante con altre scienze 
        (filosofia, storia, economia, teoria politica, letteratura, ecc.). Dunque, 
        verranno proposti "si casus ferat" anche studi giuridici che 
        si caratterizzino, in questo senso, per un'impronta interdisciplinare. 
        Tutto ciò nei limiti delle nostre possibilità.
 Si auspica, quindi, una vivace collaborazione da parte dei navigatori 
        interessati a tale settore.
 
 Ciro Tammaro
 
 
 |