| Convegno internazionale. 
        Boccaccio 2001. Certaldo, 20-22 
        settembre 2001
  PROGRAMMA Giovedì 20 settembre 9:00 Inaugurazione 
        del Convegno I. Boccaccio  
        europeoPresiede V. Branca
 V. Branca (Accademia dei 
        Lincei)Introduzione: Boccaccio e la cultura europea
 P. Boitani (Università 
        di Roma "La Sapienza")Da Lollio a Bochas: l'Inghilterra
 10:30 Pausa G. 
        Di Stefano (McGill University)I lettori del «Livre des cent nouvelles»
 L. Sozzi (Università 
        di Torino)Letture e riscritture francesi: Boccaccio da La Fontaine ai Romantici
 M. Hernández Esteban (Universidad Complutense, Madrid)La traduzione castigliana antica del «Decameron»
 11:25 
        Discussione 12:30 
        Pranzo Presiede G. Guthmüller 15:00M. Picone (Universität Zürich)
 La morta viva: il viaggio di un tema novellistico
 H.J. Neuschäfer (Universität 
        des Saarlandes)Cervantes e il modello della novella (a proposito delle novelle inserite 
        nel «Chisciotte»)
 R. Castagnola (Universität 
        Zürich)Una riscrittura dannunziana di Boccaccio
 16:30 Pausa II. Boccaccio e i generi letterari 16:45W. Haug (Universität Tübingen)
 La problematica dei generi nelle novelle di Boccaccio: la prospettiva 
        di un medievista
 L. Rossi (Universität 
        Zürich)Il «Decameron» e la tradizione narrativa gallo-romanza
 N. Giannetto 
        (Venezai)Madonna Filippa tra "casus" e "controversia"
 18:15 Discussione 20:00 Cena Venerdì 21 settembrePresiede L. Rossi
 9:00L. Battaglia Ricci (Università di Pisa)
 «Decameron»: interferenze di modelli
 L. Surdich (Università 
        di Genova)Esempi di "generi letterari" e di loro rimodellazione novellistica
 B. Guthmüller (Philipps-Universität 
        Marburg)Evocazione e capovolgimento della tradizione nella novella di Nastagio 
        degli Onesti («Dec.» V.8)
 10:30 Pausa S. Carrai (Università 
        di Siena)Boccaccio, la prima ricezione del «Decameron» nelle postille inedite di 
        Francesco Mannelli
 T. Crivelli-T. NocitaIl «Decameron» dialogante: testo, ipertesto e generi letterari
 11:45 Discussione 12:30 Pranzo III. Boccaccio fra Dante e PetrarcaPresiede S. Carrai
 15:00 J. Smarr (University of California, San Diego)
 Il genere pastorale: Boccaccio fra Dante e Petrarca
 J. Usher (University 
        of Edinburgh)Boccaccio e Petrarca: compagni di viaggio nell'«iter ad Parnasum»
 16:30 Pausa C. Perrus (Université 
        de Paris III)Riscritture dantesche fra «Decameron» e «Esposizioni»
 S. Sarteschi (Università 
        di Pisa)La poesia di Dante nella poesia di Boccaccio
 17:45 Discussione 20:00 Cena 21.30Teatro
 Chiesa di S. Tommaso
 A cura de "L'ora Nona Teatro"
 Laboratorio Teatrale di Certaldo "Lisa Siciliana" da 
        «Decameron» X 7)
 Drammatizzazione da un autografo di Giovanni Pascoli
 Sabato 22 
        settembre IV. Boccaccio 
        e le artiPresiede V. Kirkham
 9:00 M.T. Tesnière (Paris)
 I manoscritti illustrati del «De casibus» nella traduzione francese di 
        Laurent de Premierfait.
 R. Stillers (Universität 
        Konstanz)L'«Amorosa visione» e la poetica della visualità
 W. Wehle 
        (Kath. Universität Eichstätt)L'invenzione della Natura. Boccaccio come inizio di una antropologia immanente
 10:30 Pausa H. 
        Wetzel (Universität Regensburg)Il «Decameron»: analogie strutturali fra novella e arte visiva e musicale 
        del tempo
 F.A. Gallo (Università 
        di Bologna)LBoccaccio e gli inizi della poesia per musica
 11:45 Discussione 12:30 Pranzo Presiede M. Picone 15:00 V. Kirkham (University 
        of Pennsylvania)
 Il canonista e la sua dama: Iconografia della Fiammetta
 M.G. Ciardi 
        Dupré (Università di Firenze)Le fonti figurative del Bocacccio illutsratore e interprete di sé stesso
 16:30 Discussione 
        e chiusura del Convegno Segreteria 
        del ConvegnoPatrizia Hasler-Manfrini
 Universität Zürich, Romanisches Seminar
 Zürichbergstrasse 4, CH-8032 Zürich
 tel. +41 1 634 35 77 / fax +41 1 634 49 40
 e-mail: picodant@rom.unizh.ch
 Informazioni e prenotazioni:Katiuscia Montagnani
 c/o Casa Boccaccio
 tel. e fax 0571 664208
 cell. 338 2467679
 e-mail: bibboc@dedalo.com
 
 |