ti trovi in:  Home > Trecento

Paolo Canettieri, “Un episodio della ricezione di Purgatorio XXVI: la Leandreide di G. G. Nadal”, in Anticomoderno. La sestina, II, 1996, pp.179-198

La questione dell’interpretazione dei vv.116-149 di Purg. XXVI, ampiamente dibattuta in sede critica, trovò nel saggio di Roncaglia del 1951 un’esauriente trattazione dei numerosi interrogativi 1. Oggi il contributo di Canettieri riaffronta il problema in modo suggestivo, attraverso la ricostruzione della prospettiva di uno dei primi cultori di Dante. Riconoscendo infatti in una inusuale lettura del passo dantesco le ragioni che spinsero Giovanni Girolamo Nadal 2, presunto autore della Leandreide 3, a porre Arnaut de Maruelh a capo del drappello dei poeti provenzali nell’VIII canto del libro IV del poema, Canettieri insinua forti dubbi circa l’identificazione del “miglior fabbro del parlar materno” 4 con Arnaut Daniel.
Nella presentazione che Arnaut de Maruelh fa di se stesso nella Leandreide è possibile ritrovare, trasformati dall’ amplificatio, i versi provenzali pronunciati da Arnaut Daniel in Purg. XXVI (p.184). Il riconoscimento del modello dantesco genera il sospetto di una differente interpretazione del personaggio Arnaut, in cui Nadal probabilmente non vide il Daniel ma il de Maruelh. Altri elementi potevano concorrere ad avvalorare per il poeta trecentesco questa tesi: la coincidenza di numerosi stilemi comuni alle rime del de Maruelh e a Purg. XXVI, vv.-141-148 (pp.190-192); evidenti analogie tra le rime di Dante e quelle del poeta provenzale (pp.192-193); echi di Arnaut de Maruelh in Guinizzelli (pp.193-194), cioè proprio nel poeta che introduce in Purg. XXVI l’Arnaut di Dante; la definizione della vida, secondo cui il de Maruelh “cantava ben e lesia romanz”5 come il personaggio dantesco 6 e infine il fatto che il poeta fosse un esponente famoso del trobar leu, stile cui si improntano i vv.141-148 di Purg. XXVI. Questi ultimi due dati, oltre a far pensare al de Maruelh, appaiono chiaramente in contrasto con la figura di Arnaut Daniel che è possibile ricostruire dalle rime dell’autore e dalla documentazione e costituiscono infatti alcuni tra i principali motivi di dubbio per l’identificazione in Daniel del trovatore di Purg. XXVI (cfr nota 1). Lungi dal tirare affrettate conclusioni Canettieri termina promettendo un approfondimento che gli permetta di “trasferire” l’ipotesi avanzate “dalla ricezione del testo al momento della produzione” e di valutare la probabile ”interferenza di Arnaut de Maruelh nel momento della creazione dantesca del personaggio-Arnaut” (p.198). La contiguità dei due autori nei canzonieri c e E (p.195) nonché la presenza di stilemi comuni (p.195) sembrano infatti indicare la strada migliore per il proseguimento della ricerca in questo tipo di indagine.

1 Roncaglia Au., Il canto XXVI del Purgatorio, Roma, A. Signorelli, 1951. Roncaglia discute le seguenti difficoltà avanzate dai critici: il cambiamento nella Commedia del giudizio dato nel De vulgari eloquentia, II, ii, v, vi su Giraut de Bornelh; lo stile piano dei vv.141-149 di Purg. XXVI in contrasto con il tipico trobar clus danielino; la mancata rispondenza tra il ritratto del canto dantesco e gli elementi desumibili dalle rime di Arnaut e infine l’attribuzione al poeta di “prose di romanzi”, confermata solo dalla tradizione più tarda e meno attendibile
2 Veneziano, nato dopo il 1334 e morto intorno al 1380-82. Per il profilo biografico cfr Letteratura italiana. Gli autori. Dizionario bio-bibliografico e Indici, vol. II, H-Z, Torino, Einaudi, 1992, p.1244
3 Poema allegorico in terzine di imitazione dantesca, diviso in quattro libri e composto tra il 1375 e il 1380-82. Particolaremente interessante il catalogo dei più importanti poeti greci, latini, italiani e provenzali con cui si chiude l’opera. Per la bibliografia cfr Bologna C., “La letteratura dell’Italia settentrionale nel Treceno”, in Letteratura italiana. Storia e geografia. I. L’età medievale, Torino, Einaudi, 1987, pp.511-600, nota 20, p.567.
4 Purg. XXVI, vv.116-149
5 Boutière J., Schutz A. H. & Cluzel I. M., Biographies des troubadours. Textes provançaux des XIIIe et XIVe siècle, éd. refondue augmentée d’une traduction française...,Paris, Nizet, 1964, p. 32
6 Purg. XXVI, 119

Teresa Nocita

Inizio paginaChi siamoEdizioni SpoliaCollabora con noiRassegna stampaPartnerIn English