Stage presso la redazione
di Reti Medievali - Bando 2004 - Scadenza 30 novembre 2003
Tirocinio di 150 ore compatibile con i corsi universitari
In collaborazione con Firenze University Press e Storia di Venezia -
Materiali per la ricerca
Lo stage offre la possibilità di svolgere un'esperienza professionale
presso una delle maggiori iniziative editoriali accademiche italiane in
ambito digitale nel settore umanistico, acquisendo competenze effettive
nell'editing digitale e nelle attività di ricerca e di schedatura
delle risorse digitali e a stampa per gli studi medievistici, e di
partecipare all'attività redazionale di Reti Medievali, contribuendo
alla preparazione di materiali e testi per la pubblicazione on line.
Lo stage alterna lezioni ed esercitazioni pratiche ad attività
redazionale individuale seguita a distanza per via telematica e sottoposta
a verifica periodica. Il tirocinio - di 150 ore - è compatibile
con i corsi universitari ed è riconoscibile, anche come stage post
laurea, nell'ambito dei nuovi ordinamenti didattici universitari,
attraverso apposite convenzioni tra l'Associazione culturale "Reti
Medievali" ONLUS e le Università di appartenenza dei
tirocinanti.
Possono accedere allo stage laureandi e laureati, di ogni nazionalità,
in discipline storiche e umanistiche (del vecchio e del nuovo ordinamento
didattico) di qualsiasi università italiana. È considerato
titolo preferenziale un percorso formativo nelle discipline medievistiche
(storia, diplomatica, paleografia, storia del diritto, dell'arte, della
letteratura, della filosofia, etc.).
I tirocinanti devono essere scrupolosi, precisi, responsabili e dotati
di buone attitudini organizzative, rapidi nell'apprendimento e capaci
di seguire procedure rigorose per la gestione e la conservazione dei
documenti.
La frequenza dello stage è gratuita e riservata a 20 (venti) partecipanti,
selezionati per valutazione comparativa dei titoli e dei curricula presentati,
a giudizio insindacabile di una commissione nominata dalla Redazione di
Reti Medievali.
Presso le sedi di Venezia e Verona sono previsti 6 (sei) posti complessivi.
Sono considerati requisiti preferenziali la conoscenza effettiva del linguaggio
HTML, la capacità di trattamento dei testi nei formati TXT,
DOC e PDF, l'uso di applicativi OCR e di editors HTML.
Presso le sedi di Firenze e di Pisa sono previsti 8 (otto) posti complessivi.
Sono considerati requisiti preferenziali la capacità effettiva
di ricerca sul web, di trattamento dei testi nei formati TXT, DOC e
PDF, l'uso di applicativi Date base e OCR.
Presso le sedi di Napoli e Salerno sono previsti 6 (sei) posti complessivi.
Sono considerati requisiti preferenziali la conoscenza effettiva del linguaggio
HTML, la capacità di trattamento dei testi nei formati TXT, DOC
e PDF, l'uso di applicativi OCR e di editors HTML.
Le lezioni e le esercitazioni pratiche si terranno a cadenza mensile
nel periodo gennaio-luglio e settembre 2004, secondo calendari predisposti
sede per sede.
I candidati sono invitati a fare pervenire domanda in carta libera
entro e non oltre il 30 novembre 2003, utilizzando la modulistica scaricabile
dal sito <http://www.storia.unifi.it/_RM/redazione/Stage-modulo.doc>,
corredata da:
- indicazione della sede presso la quale si preferisce sostenere
lo stage (N.B.: l'indicazione è meramente indicativa e non vincola
in alcun modo le decisioni della redazione di Reti Medievali);
- indicazione delle generalità, di un recapito postale,
telefonico ed e-mail;
- breve indicazione dei titoli di studio e di eventuali pubblicazioni;
- dichiarazione
dettagliata delle competenze informatiche possedute (con eventuali
attestati);
- lettera di presentazione di uno studioso qualificato comprovante
la particolare attitudine del candidato e il suo specifico interesse a
frequentare lo stage;
- copia di eventuali lavori a stampa o digitali.
Per chi intende sostenere lo stage presso le sedi redazionali di
Venezia e Verona, la domanda va indirizzata a Reti Medievali, c/o prof.
Stefano Gasparri, Dipartimento di Studi storici, Università "Ca'
Foscari" di Venezia, Palazzo Gritti, San Marco 2546, 30124 Venezia.
Per chi intende sostenere lo stage presso le sedi redazionali di
Firenze e Pisa, la domanda va indirizzata a Reti Medievali, c/o prof.
Andrea Zorzi, Dipartimento di Studi storici e geografici, Università
degli Studi di Firenze, Palazzo Fenzi, via S. Gallo 10, 50129 Firenze.
Per chi intende sostenere lo stage presso le sedi redazionali di Napoli
e Salerno, la domanda va indirizzata a Reti Medievali, c/o prof. Roberto
Delle Donne, Dipartimento di Discipline Storiche "Ettore Lepore",
Università degli Studi di Napoli "Federico II",
via Porta di Massa 1, 80133 Napoli.
L'indicazione della sede presso la quale i candidati preferiscono
sostenere lo stage è meramente indicativa e non vincola in alcun
modo le decisioni della redazione di Reti Medievali.
La comunicazione agli ammessi allo stage sarà effettuata entro
il 10 gennaio 2004. Gli ammessi sono tenuti a sostenere con assiduità
il tirocinio, secondo il programma ufficializzato all'inizio delle lezioni
(seconda metà di gennaio 2004). Le lezioni istruttive e le
attività redazionali individuali saranno svolte nel corso del periodo
febbraio-luglio 2004.
Lo stage avrà termine ufficiale con una riunione conclusiva a Firenze,
presso la sede della casa editrice di Reti Medievali, la Firenze University
Press, il 23 settembre 2004. In tale occasione sarà rilasciato
ai frequentanti un attestato di partecipazione: si fa riserva di
rifiutare l'attestato a coloro che, senza giustificato motivo, non
abbiano condotto con assiduità il proprio tirocinio.
Programma e ulteriori informazioni:
<http://www.storia.unifi.it/_RM/redazione/Red-Stage-2004.htm>.
Per informazioni: retimed@cds.unina.it
Associazione culturale "Reti Medievali" ONLUS, in collaborazione
con Firenze University Press
|