4Ea1 
               
            Follieri 
              E., Il culto di san Fantino a Venezia, in San Marco: aspetti storici 
              e agiografici. Atti del Convegno internazionale di studi. Venezia, 
              26-29 aprile 1994, Venezia 1996 (Celebrazioni Marciane: 900° della 
              Dedicazione della Basilica di San Marco), pp. 504-519.  F. 
              discute lorigine del culto veneziano di san Fantino, titolare 
              di una chiesa (S. Fantin) documentata dal 1127 e tuttora esistente, 
              sia pure in rifacimento rinascimentale, nel sestiere di S. Marco. 
              Gli agiografi veneziani del XIV secolo identificarono Fantino con 
              un antico santo italogreco, la cui leggenda è ambientata in Calabria 
              e più tardi in Sicilia; non si esclude però che si tratti di Fantino 
              il Giovane, vissuto nel X secolo, nato anche egli in Calabria ma 
              morto e venerato a Tessalonica (la cui Vita greca, Novum Auct. BHG 
              2366z, è stata pubblicata di recente dalla stessa autrice).  
            Andrea 
              Luzzi 
             |