4Cc 
               
            Acconcia 
              Longo A., Per una nuova edizione dei Tetrastici di Teodoro Prodromo 
              sullAntico e il Nuovo Testamento, in Byzantina Mediolanensia. 
              V Congresso Nazionale di Studi Bizantini (Milano, 19-22 ottobre 
              1994). Atti a cura di Fabrizio CONCA, Soveria Mannelli-Messina 1996 
              (Medioevo Romanzo e Orientale. Colloqui, 3), pp. 5-12  I tetrastici 
              di Teodoro Prodromo (in dodecasillabi e in esametri) meritano, dopo 
              leditio princeps (Basilea 1536, ristampata in PG), una nuova 
              edizione critica. LA. ne dà qui lannuncio, illustrandone 
              la tradizione manoscritta e le caratteristiche letterarie, e proponendo, 
              come esempio, la necessaria correzione da apportare a uno degli 
              epigrammi giambici quale risulta dalledizione di Basilea. 
            Caccamo 
              M.C., Il Commentario ai Profeti minori di Teofilatto di Acrida, 
              in Byzantina Mediolanensia. V Congresso Nazionale di Studi Bizantini 
              (Milano, 19-22 ottobre 1994). Atti a cura di Fabrizio CONCA, Soveria 
              Mannelli-Messina 1996 (Medioevo Romanzo e Orientale. Colloqui, 3), 
              pp. 71-77  C. annuncia la preparazione di una nuova edizione 
              critica del Commentario ai Profeti minori di Teofilatto, nella quale 
              intende utilizzare altri 7 codici oltre i 5 precedentemente conosciuti. 
              Nota comunque la forte dipendenza del Commentario di Teofilatto 
              da quelli dello Pseudo-Basilio, di Teodoreto e di Cirillo di Alessandria. 
            Crimi 
              C., Le anacreontee di Gregorio Nazianzeno: tra metrica e tradizione 
              manoscritta, in Byzantina Mediolanensia. V Congresso Nazionale di 
              Studi Bizantini (Milano, 19-22 ottobre 1994). Atti a cura di Fabrizio 
              CONCA, Soveria Mannelli-Messina 1996 (Medioevo Romanzo e Orientale. 
              Colloqui, 3), pp. 117-125  Gli emiambi anomali 
              del carme II 1,88 si giustificano come stichi giambici assimilabili 
              a quella parte del trimetro che va dallinizio alla pausa eftemimere: 
              non sono accettabili perciò le correzioni proposte al testo tràdito. 
            Pignani 
              A., Retorica ed attualità nellopera di Teodoro Studita, in 
              Byzantina Mediolanensia. V Congresso Nazionale di Studi Bizantini 
              (Milano, 19-22 ottobre 1994). Atti a cura di Fabrizio CONCA, Soveria 
              Mannelli-Messina 1996 (Medioevo Romanzo e Orientale. Colloqui, 3), 
              pp. 361-365  P. prende in esame in particolare lorazione 
              in morte della madre Teoctista.  
            Andrea 
              Luzzi 
             |