3B  
            Crimi 
              C., Le anacreontee di Gregorio Nazianzeno: tra metrica e tradizione 
              manoscritta, in Byzantina Mediolanensia. V Congresso Nazionale di 
              Studi Bizantini (Milano, 19-22 ottobre 1994). Atti a cura di Fabrizio 
              CONCA, Soveria Mannelli-Messina 1996 (Medioevo Romanzo e Orientale. 
              Colloqui, 3), pp. 117-125  Gli emiambi anomali 
              del carme II 1,88 si giustificano come stichi giambici assimilabili 
              a quella parte del trimetro che va dallinizio alla pausa eftemimere: 
              non sono accettabili perciò le correzioni proposte al testo tràdito. 
             
            Andrea 
              Luzzi 
             |