2Bc 
               
             
              Breccia G.Fugaro D., Scritture latine di età normanna nei 
              documenti del monastero di S. Elia di Carbone, in Archivio storico 
              per la Calabria e la Lucania 61 (1994), pp. 5-36, 8 tavv. f. t. 
               Le pergamene provenienti dal monastero greco di S. Elia di 
              Carbone, fondato nella media valle del Sinni verso la fine del X 
              secolo, sono per la maggior parte redatte in greco, anche per letà 
              normanna (1074-1194): su un totale di 60 documenti, 46 sono greci, 
              13 latini e uno bilingue, greco/latino; i documenti scritti in latino 
              presentano di regola una minuscola affine alla carolina, definita 
              da A. Pratesi "normanna". La presentazione dellarchivio 
              del monastero italogreco di Carbone è preceduta da una chiara ricostruzione 
              della sua storia dal periodo bizantino alletà normanna.  
             
              Breccia G.Fugaro D., Scritture latine di età normanna nei 
              documenti del monastero di S. Elia di Carbone, in Archivio storico 
              per la Calabria e la Lucania 61 (1994), pp. 5-36, 8 tavv. f. t. 
               Le pergamene provenienti dal monastero greco di S. Elia di 
              Carbone, fondato nella media valle del Sinni verso la fine del X 
              secolo, sono per la maggior parte redatte in greco, anche per letà 
              normanna (1074-1194): su un totale di 60 documenti, 46 sono greci, 
              13 latini e uno bilingue, greco/latino; i documenti scritti in latino 
              presentano di regola una minuscola affine alla carolina, definita 
              da A. Pratesi "normanna". La presentazione dellarchivio 
              del monastero italogreco di Carbone è preceduta da una chiara ricostruzione 
              della sua storia dal periodo bizantino alletà normanna.  
            Merendino 
              E., Note filologiche ai testi inediti dellADM perg. 1311 e 
              dellADM perg. n. 1312, in Byzantina Mediolanensia. V Congresso 
              Nazionale di Studi Bizantini (Milano, 19-22 ottobre 1994). Atti 
              a cura di Fabrizio CONCA, Soveria Mannelli-Messina 1996 (Medioevo 
              Romanzo e Orientale. Colloqui, 3), pp. 297-302  Proposte di 
              correzioni testuali a due documenti in caratteri greci ma in lingua 
              siciliana conservati ora nellArchivio Ducale Medinaceli di 
              Siviglia, e contenenti luno gli elenchi degli incensi del 
              monastero di S. Pantaleo, laltro gli elenchi degli incensi 
              del monastero di S. Nicola di Calamizzi. LA. ne curerà ledizione 
              diplomatica.  
            Andrea Luzzi  |