1Ac  
            Conti 
              Bizzarro F., Contributo alla tradizione bizantina dei Moralia di 
              Plutarco, in Byzantina Mediolanensia. V Congresso Nazionale di Studi 
              Bizantini (Milano, 19-22 ottobre 1994). Atti a cura di Fabrizio 
              CONCA, Soveria Mannelli-Messina 1996 (Medioevo Romanzo e Orientale. 
              Colloqui, 3), pp. 97-105  Sulle glosse contenute nei codici 
              planudei di Plutarco Paris. gr. 1671 (sigla A, terminato nel 1296) 
              e Ambr. gr. 895 (sigla a, iniziato nel 1294), alcune delle quali 
              dovute al medesimo Massimo Planude, altre a Giovanni Cortasmeno. 
            Tosi R., 
              Note sulla presenza di Aristofane di Bisanzio nella lessicografia 
              bizantina, in Byzantina Mediolanensia. V Congresso Nazionale di 
              Studi Bizantini (Milano, 19-22 ottobre 1994). Atti a cura di Fabrizio 
              CONCA, Soveria Mannelli-Messina 1996 (Medioevo Romanzo e Orientale. 
              Colloqui, 3), pp. 405-409  T. conclude, al termine della sua 
              trattazione, che "il problema della ricezione di Aristofane 
              da parte della lessicografia bizantina č di sicuro interesse e tuttora 
              denso di interrogativi: anche da questo punto di vista la lessicografia 
              meriterebbe di essere studiata come importante fenomeno culturale, 
              e non a livello meramente strumentale".  
            Palla 
              R., Due testimoni non segnalati dei centoni omerici. Sileno 21 (1995) 
              221-225  Sono il cod. gr. 8 del Collegio Greco in Roma (sec. 
              XV) e il Par. gr. 991 (sec. XVI). 
            Roncali 
              R., Euripide Ippolito 43 - Christus Patiens 745. Bollett. dei Class. 
              s. III 17 (1996) 116-118  La variante pefukóta della tragedia 
              euripidea č confermata dal v. 745 del centone bizantino. 
            Tissoni 
              F., Nonno imitatore di Callimaco: due note critiche. Sileno 21 (1995) 
              233-235  Per Dion. 46, 44-6 e Paraphr. III, 113. 
            Andrea 
              Luzzi 
             |