11c 
               
            De Lucia 
              R., Esempi di tecnica compositiva e utilizzazione delle fonti nei 
              Libri medicinales di Aezio Amideno, in Byzantina Mediolanensia. 
              V Congresso Nazionale di Studi Bizantini (Milano, 19-22 ottobre 
              1994). Atti a cura di Fabrizio CONCA, Soveria Mannelli-Messina 1996 
              (Medioevo Romanzo e Orientale. Colloqui, 3), pp. 143-153  
              Sullutilizzazione della fonte principale, Galeno, e degli 
              scritti derivati dalla medesima, come quelli di Oribasio. 
            Ieraci 
              Bio A.M., Per la tradizione di Ippocrate a Bisanzio: lApotherapeutica 
              di Teofilo, in Byzantina Mediolanensia. V Congresso Nazionale di 
              Studi Bizantini (Milano, 19-22 ottobre 1994). Atti a cura di Fabrizio 
              CONCA, Soveria Mannelli-Messina 1996 (Medioevo Romanzo e Orientale. 
              Colloqui, 3), pp. 215-225  Si tratta di una inedita antologia 
              di testi medici diversi riuniti per uno scopo didattico o di studio 
              personale, tràdita dal Laur. 75,19, del sec. XIV. 
            Masullo 
              R., Contributo al commento dei frammenti del medico Filagrio, in 
              Byzantina Mediolanensia. V Congresso Nazionale di Studi Bizantini 
              (Milano, 19-22 ottobre 1994). Atti a cura di Fabrizio CONCA, Soveria 
              Mannelli-Messina 1996 (Medioevo Romanzo e Orientale. Colloqui, 3), 
              pp. 291-296  I frammenti di Filagrio, il cui contenuto è qui 
              illustrato, mostrano nel loro autore notevole esperienza medica: 
              M. ne prepara ledizione.  
            Andrea 
              Luzzi 
             |