| 
				
				 
        
        La conservazione dei protocolli notarili. Studi di storia dellamministrazione 
      Il giorno 5 
        dicembre 1996, presso l'Archivio di Stato di Frosinone, si è tenuto un 
        convegno dal titolo La conservazione dei protocolli notarili. Studi di 
        storia dell'amministrazione. La giornata è stata articolata in due fasi: 
        al mattino sono state esaminate le vicende particolari relative ad alcuni 
        archivi notarili e a documenti di notai. Hanno parlato nell'ordine: Raffaele 
        Santoro (Le problematiche generali), Paolo Scaccia Scarafoni (Gli exempla 
        del notariato verolano tra il XIII e XV secolo), Daniela Sinisi (I notai 
        privativi delle magistrature delle acque e delle strade nello Stato Pontificio). 
        Non hanno potuto essere presenti due relatrici, pur previste dal programma: 
        Maria Luisa Barrovecchio (Gli archivi notarili sistini) e Cecilia Prosperi 
        (Problemi di conservazione e di resaturo inerenti al materiale archivistico 
        notarile). Le relazioni del pomeriggio vertevano tutte sul tentativo di 
        ricostruire interi manoscritti sulla base dei frammenti di codice che 
        fungevano da legature ai protocolli notarili confluiti nell'Archivio di 
        Stato di Frosinone e in seguito staccati e conservati a parte. Hanno relazionato: 
        Gastone Breccia (Il "Graduale 89" nella "Collezione delle 
        pergamene" dell'Archivio di Stato di Frosinone), Paola Competiello, 
        Patrizia Danella, Marella Mislei e Anne Schmid (I frammenti del Messale 
        n. 1 dell'Archivio di Stato di Frosinone), Elisabetta Caldelli (Ipotesi 
        di ricostruzione di un graduale nei frammenti dell'Archivio di Stato di 
        Frosinone), Sabina Magrini (Frammenti di una Bibbia atlantica attestati 
        ad Amaseno sullo scorcio del secolo XVIII). Il Convegno è stato corredato 
        da una mostra nella quale sono stati esposti i frammenti dell'Archivio 
        di Stato di Frosinone, raggruppati per codice di appartenenza, e i protocolli 
        cui erano originariamente legati. La mostra è rimasta aperta dal 13 novembre 
        al 31 dicembre 1996. 
      Elisabetta Caldelli 
        (Coop. INCIPIT) 
       
      
			 |