| 
   
       Bonifacio di Monferrato 
        ed i suoi rapporti in Oriente con La Repubblica di Venezia, di Roberto 
        Maestri ( Collana "I Saggi", Editrice Marco Valerio, Torino, 
        128 pp.) 
         
        Il saggio analizza le vicende storiche del marchese Bonifacio di Monferrato 
        in occasione della sua partecipazione, in qualità di comandante, 
        alla Quarta Crociata del 1204. Come noto, Bonifacio di Monferrato intrattenne, 
        in occasione della crociata, rapporti, non solo diplomatici, con le più 
        importanti potenze politiche dell'epoca, tra cui la Repubblica di Venezia, 
        giungendo a reclamare il titolo di Imperatore Latino d'Oriente. I rapporti 
        intercorsi tra l'Aleramico e la Serenissima non sono stati affrontati 
        specificatamente da studi storici recenti, vengono citati solo in diversi 
        testi ed in ordine sparso, ma rappresentano un aspetto estremamente interessante 
        per meglio comprendere l'ampiezza della vocazione oltremarina dei marchesi 
        monferrini, non più legati esclusivamente ai tradizionali rapporti 
        con la Repubblica di Genova, ampiamente ridimensionati dagli esiti della 
        Quarta Crociata. L'argomento trattato vuole quindi ribadire l'importanza 
        degli Aleramici nello scacchiere europeo in epoca medievale, contesto 
        in cui seppero abilmente inserirsi, non solo tramite un'abile politica 
        matrimoniale, ma anche attraverso le gesta del marchese Guglielmo V il 
        Vecchio e dei suoi figli: Guglielmo Lungaspada, Corrado, Ranieri e Bonifacio. 
         
        Le vicende oltremarine dei marchesi di Monferrato sono state oggetto di 
        numerose ricerche, in epoche spesso anche remote. Pur nell’assenza 
        di cronache dirette (non ci furono cronisti monferrini al seguito dei 
        Marchesi), le stesse sono giunte ai nostri 
        giorni grazie ai resoconti di illustri cronachisti, tra cui emerge la 
        figura di Geoffrey de Villehardouin. 
         
        Attingendo alle fonti storiche primarie e secondarie, l’autore tratteggia 
        la figura di Bonifacio, abile stratega militare ed astuto politico, 
        all’interno del complesso scacchiere che caratterizza gli ultimi 
        secoli dell’impero bizantino. 
         
        Le vicende di Bonifacio, impegnato nella conquista di un regno monferrino 
        in Oriente, segneranno anche l’esistenza dei suoi due 
        figli, Guglielmo e Demetrio, nati da matrimoni diversi ma uniti dal destino 
        in oltremare, in un disegno complesso, ispirato ad una politica 
        mediterranea di ampio respiro. 
         
        La realizzazione dell'opera è stata possibile grazie alla collaborazione 
        scientifica di diversi soggetti, tra cui è indispensabile ricordare: 
        il prof. Walter Haberstumpf, autore di numerose pubblicazioni relative 
        ai dinasti italiani ed in particolare agli Aleramici, nel mediterraneo 
        orientale; il prof. Mario Gallina, insegnante di Storia Bizantina presso 
        la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Torino; 
        il prof. Andreas Kiesewetter dell'Istituto storico germanico di Roma; 
        la prof.ssa Daniela Ianeva dell'Università di Sofia; il prof. Pier 
        Ciriaco Astori della Società di Storia Arte Archeologia per le 
        province di Alessandria e Asti; il personale della Biblioteca "Giovanni 
        Tabacco" del Dipartimento di Storia dell'Università di Torino. 
            PRESENTAZIONE giovedì 
        24.11.05, ORE 17, SALA CONSILIARE DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA. Tutti 
        gli interessati sono invitati ad intervenire. 
      Circolo Culturale "I Marchesi 
        del Monferrato"  
        via Gandolfi 25 - 15100 Alessandria  
         
        WEB: www.marchesimonferrato.com 
         
        Email: marchesimonferrato@yahoo.it 
       |