| 
   
 Giornate di studio sull’opera 
        storiografica di Giovanni Miccoli. Istituto Storico italiano per il medio 
        evo Roma, 27-28 settembre 2004 
        Programma 27 settembre 2004, ore 9,00  
       
        Presiede Massimo Miglio  
         
        Saluti di apertura dei lavori  
         
        Domenico Romeo (Rettore dell’Università degli Studi di Trieste) 
         
         
        Salvatore Settis (Direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa) Introduzione 
         
         
        O. Capitani, Memoria su una stagione storiografica  
         
        ISTITUZIONE E “FORMA VITAE”: LO STUDIOSO DELLA CHIESA MEDIOEVALE 
         
         
        G. Fornasari, Gli studi sull’età gregoriana  
         
        A. Vauchez, G. Miccoli e Francesco d’Assisi: un’esperienza 
        religiosa riguadagnata alla storia  
         
        27 settembre, ore 15,30  
         
        IL TEMPO E LO SPAZIO: INDAGINI DI LUNGO PERIODO E RICERCHE LOCALI  
         
        G.G. Merlo, Storia della chiesa e storia medievale  
         
        R. Rusconi, La storia religiosa d’Italia  
         
        L. Ferrari, Le indagini di storia locale  
         
        B. Bocchini Camaiani, Continuità e discontinuità negli studi 
        di storia moderna e contemporanea  
         
        28 settembre, ore 9,00  
         
        “TRA MITO DELLA CRISTIANITÀ E SECOLARIZZAZIONE”  
         
        D. Menozzi, La cristianità come categoria storiografica  
         
        R. Moro, L’antisemitismo cattolico  
         
        G. Vian, La riflessione sulla crisi modernista  
         
        M. Guasco, La chiesa del secondo dopoguerra  
         
        28 settembre, ore 15,00  
         
        ALLIEVO E MAESTRO: LA QUESTIONE DEL METODO  
         
        A. Vittoria, Il “Cantimori” di Miccoli G. Battelli, Il “mestiere” 
        dello studioso di storia Intervento conclusivo di Giovanni Miccoli  
       |